loader image

Hotel Geo

Il Pigneto

post-header

Il Pigneto

Situati poco oltre la Stazione Termini e racchiusi tra le vie Casilina e Prenestina, il quartieri del Pigneto è uno dei quartieri più amati e frequentati dai giovani romani e dai turisti, grazie all’atmosfera vivace e alternativa che vi si respira. 

L’offerta diversificata che offrono, vi permette, infatti, di passare ore spensierate tra mercatini vintage e di cibo freschissimo, street food, trattorie tradizionali, ristoranti etnici, caffè letterari e locali all’ultima moda.

Il Pigneto si estende da piazzale Labicano tra via Prenestina, via Casilina e via dell’Acqua Bullicante, a formare un triangolo. Il suo nome deriva dalla presenza di una lunga fila di pini, piantati dalla famiglia Caballini, posti lungo il muraglione della settecentesca Villa Serventi.

Il quartiere, di impronta fortemente popolare, nasce intorno al 1870 sugli orti, le ville e le vigne che lo popolavano già prima del Settecento.

Grazie all’atmosfera che lo caratterizza, in questo quartiere sono state girate scene di molti celebri film, come Roma Città Aperta (1945) di Roberto Rossellini e Accattone(1961) di Pier Paolo Pasolini.

Inoltre è un quartiere molto amato anche dagli studenti grazie alla vicinanza con l’Università degli studi di Roma “La Sapienza

L’isola pedonale nel cuore del Pigneto ospita ogni mattina un coloratissimo mercato di frutta e verdura fresche. Di notte, invece, si trasforma in una delle zone più trendy della nightlife capitolina animata dalle luci e dalle voci che provengono dai tanti locali ricercati che vi si affacciano.